![]() E' notizia di oggi (01/04/2019) che il Comune di Bologna, in data 08/04/2019, apporterà importanti modifiche procedurali. L'attenzione si è posta sulla corretta interpretazione dell'art. 100 comma 4 del RUE del Comune di Bologna che cito: [...] 4. Abusi minori. Qualora siano trascorsi 5 anni dalla loro ultimazione le opere abusivamente eseguite che non abbiano comportato aumento di superficie utile, trasformazione di superficie accessoria in utile, alterazione della sagoma o nuova costruzione, si ritengono sanati a tutti gli effetti amministrativi, e non si procede pertanto all'applicazione delle relative sanzioni. L'esistenza dei presupposti per la prescrizione dovrà essere comprovata con atto sostitutivo di notorietà. Il termine di prescrizione del mutamento di destinazione d’uso è di anni 10 e deve essere dimostrato anche con documentazione probatoria. La prescrizione è applicabile anche su immobili vincolati ai sensi degli artt. 10 e 12 del Dlgs 42/2004, a condizione che sia ottenuto il benestare della Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali. La prescrizione è applicabile anche su immobili vincolati ai sensi del Dlgs 42/2004 Parte Terza a condizione che sia stato ottenuto l'accertamento di compatibilità paesaggistica limitatamente agli interventi accertabili ai sensi del Dlgs 42/2004. La prescrizione è applicabile anche quando le opere abusive hanno interessato parti strutturali dell'edificio a condizione che siano rispettate le disposizioni contenute nell'art. 22 comma 1 della Lr 19/08(Vedi) e che le opere non siano state eseguite in violazione della normativa sismica. È comunque sempre possibile, ove ve ne siano i presupposti, la sanatoria o la legittimazione di tali difformità con il pagamento delle sanzioni previste dalla legge. [...] Rispetto a quanto sopra sottolineato è deducibile che lo stesso articolo/comma non sana e ne legittima quanto rientrante nella tipologia di abuso che pertanto necessità di presentazione di un titolo edilizio in sanatoria o meno. Con ciò si fa intendere che lo stesso non potrà mai essere applicato all'interno di una S.C.C.E.A. (Segnalazione Certificata di Conformità Edilizia e Agibilità), ma dovrà invece essere inserita in una C.I.L.A., in una S.C.I.A. o in un P.d.C. Come ormai sappiamo il Comune di Bologna a oggi ha sempre avvallato e non escluso la possibilità di inserimento in una S.C.C.E.A. e pertanto è possibile presumere che la modifica procedurale non andrà a inficiare il pregresso, ma è bene e consigliabile a tutte le categorie tecniche di non usufruire più di questa modalità. Resta da attendere il giorno 08/04/2019 per conoscere le modifiche così attese, dove inoltre verrà pubblicato anche uno schema esemplificativo di varie casistiche di applicazione di S.C.C.E.A. in base ai vari interventi. Quel giorno sarà nostra cura pubblicare un veloce post su questo blog con tutto quanto rilasciato dal Comune. AGGIORNAMENTO: Sul sito ufficiale del Comune di Bologna è presente una nuova news che informa gli utenti sul fatto che saranno attivati due nuovi numeri di telefono di assistenza proprio per le pratiche si S.C.C.E.A. (nucleo di riferimento Qualità Edilizia e Controlli) e che di seguito vi riportiamo:
Fonte principale - Fonte Aggiornamento Seguici sui nostri Social!
0 Commenti
![]() In una delle ultime news presente nell'apposito sito del Comune di Bologna, l'Ente ci ricorda quali metodi abbiamo (professionisti e cittadini) per contattare o recepire informazioni tramite i loro canali ufficiali e che di seguito ricordiamo anche noi:
Fonte Seguici! ![]() Il Comune di Bologna ha da poco comunicato di aver avviato i lavori per la redazione del Piano Urbanistico Generale che sarà (citiamo) necessario a uniformare i piani vigenti ai principi e agli obiettivi della nuova legge regionale mediante la predisposizione di un'unica variante generale. Tra i principali obiettivi perseguiti dalla nuova legge regionale rientrano il contenimento del consumo di suolo, la rigenerazione dei territori urbanizzati e il miglioramento della qualità urbana ed edilizia, la tutela e la valorizzazione ambientale, paesaggistica, degli elementi storici e culturali del territorio. Maggiori approfondimenti alla fonte Seguici anche sui Social Pubblicità Applicazione nuovi Costi di Costruzione e parametri di Monetizzazione 2019 - Comune di Bologna10/1/2019 ![]() Come riportato sul sito ufficiale del Comune di Bologna (link in calce) dal 1 gennaio 2019 sono entrati in vigore i nuovi importi relativi al Costo di Costruzione e alla Monetizzazione delle dotazioni territoriali. I nuovi valori sono riportati alla pagina Diritti di Segreteria, costi e tariffe ed è stato aggiornato il Modulo "E" per i calcolo degli oneri. ![]()
Fonte: Iperbole 1 - Iperbole 2 Seguici anche sui Social! Pubblicità ![]()
Come riporta il sito ufficiale del Comune di Bologna (Iperbole), "la Variante di adeguamento normativo 2018 al R.U.E., adottata il 4 Aprile 2018 con Delibera Consiliare PG n° 441117/2018, è stata approvata definitivamente dal Consiglio Comunale nella seduta del 19/11/2018 con Delibera Consiliare PG n° 482773/2018.
La nuova versione del RUE, così approvata, entrerà ufficialmente in vigore a partire dal 12 Dicembre 2018, data di pubblicazione sul BUR della regione Emilia Romagna (BURERT)." E' però da precisare, come dichiara la fonte, che "all’interno della stessa deliberazione, è stata contestualmente adottata una ulteriore variante denominata “art. 32bis: Promozione di interventi per l’abitare condiviso e solidale” che è ora oggetto della fase di Osservazione ed agente in regime di Salvaguardia." Rispetto a quanto sopra, di seguito sono a riportare i documenti così deliberati: ![]()
![]()
Fonte: Iperbole
Seguici sui nostri Social!
Pubblicità
Nel mondo della libera professione, ma più in generale quello lavorativo, tutti abbiamo la necessità di muoverci con i nostri mezzi, che siano essi scooter/moto o automobili, ecc. e con l'avvento delle normative anti inquinamento dobbiamo in qualche modo adeguarci trovando le migliori soluzioni che ci permettano di svolgere il nostro lavoro.
Pertanto è necessario conoscere quando possiamo circolare e quando no. Per "agevolarci" in tal senso, il Comune di Bologna ha da poco redatto una tabella piuttosto chiara che di seguito riporto:
Fonte: Facebook Comune di Bologna
Seguici sui nostri Social!
Pubblicità
![]()
Come riportato dal sito del Collegio dei Geometri, "la Direzione Servizi Catastali, Cartografici e Pubblicità Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni chiarimenti relativi al recupero/rimborso dei diritti catastali derivanti dalla rettifica del classamento da parte degli Uffici Provinciali-Territorio."
Di seguito si riporta la nota di cui all'oggetto: ![]()
Pubblicità
![]()
Come riporta il sito "Iperbole" del Comune di Bologna, l'Amministrazione ha approvato l'aggiornamento del costo di costruzione, sulla base della variazione dell'indice generale nazionale del Costo di Costruzione di un fabbricato residenziale dal giugno 1998 al giugno 2018 pari al +52,5 % e pertanto il costo di costruzione per mq. di superficie complessiva diviene euro 815,16.
I nuovi parametri economici entreranno in applicazione a decorrere dal 01/01/2019 e di seguito vi riportiamo: - Determinazione 423680/2018 - Tabella Costo Costruzione anno 2019
Pubblicità
Cambia la modalità di presentazione delle pratiche paesaggistiche e sismiche - Comune di Bologna31/10/2018 ![]()
Come riportato dal sito "Iperbole" del Comune di Bologna, a partire da lunedì 5 novembre 2018 cambierà il sistema di presentazione delle pratiche di tipo paesaggistico e sismico previsto sulla piattaforma Scrivania del Professionista.
Facendo seguito a quanto previsto dalla L.R. 15/2013, infatti, le pratiche paesaggistiche e sismiche dovranno essere inoltrate unitamente alle pratiche edilizie e non più in maniera separata. Per inserire le suddette pratiche sarà necessario entrare all'interno delle tipologie di pratiche edilizie residenziali e non residenziali (CILA / SCIA / PdC), seguendo il percorso della Richiesta di parere / Nulla Osta / Autorizzazione o altro atto di assenso comunque denominato (trattandosi dunque di titolo edilizio a efficacia differita). All'accesso in Scrivania del Professionista, sotto la cartella "COMPETENZA", non sarà più visibile la voce "PAESAGGISTICA", mentre sotto la voce "SISMICA" rimarrà solo la tipologia di pratica "Sismica verifica tecnica - valutazione sicurezza delle strutture". Per quanto riguarda gli Enti Pubblici che non sono tenuti alla presentazione di titoli edilizi (Acer, AUSL, Ferrovie dello Stato, etc.), l'inoltro di pratiche sismiche e paesaggistiche sarà possibile attraverso la nuova cartella "Riservata Enti pubblici". Fonte
Pubblicità
![]()
Dal 1° Gennaio 2019 entrerà in vigore l'obbligo di Fatturazione Elettronica anche per tutte le operazioni tra soggetti privati (Business to Business), ricordando che era già esistente nei confronti della Pubblica Amministrazione.
La fatturazione elettronica è un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture. Il nuovo formato digitale, in cui le fatture elettroniche devono essere prodotte, è chiamato XML (eXtensible Markup Language) e cioè un linguaggio informatico che consente di definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento, verificando così le informazioni ai fini dei controlli previsti per Legge. N.B.: Per tutti i tecnici che già usufruiscono del servizio GEOWEB, segnaliamo che la nota piattaforma, già a partire dal mese di Novembre 2018, arricchirà il servizio "GEO-FATTURA" (servizio già esistente per quanto concerne la fatturazione elettronica alla Pubblica Amministrazione) con la fatturazione elettronica tra privati (Business to Business). Se non conoscete la piattaforma o cercate maggiori informazioni, di seguito riporto il relativo link: "GEO-FATTURA GEOWEB" Di seguito riportiamo un video-esempio della fatturazione elettronica prodotto dall'Agenzia delle Entrate:
Pubblicità
La marca da bollo è un tributo alternativo all’IVA e va applicata esclusivamente per le fatture emesse senza l’addebito dell’iva. Il meccanismo generale è il seguente:
Questo è un estratto di quanto scritto in maniera molto chiara e più dettagliata in un articolo sul sito FISCOeTASSE.com per cui vi lascio il link di seguito: clicca qui per leggere l'articolo completo!
Pubblicità
Vi comunico che il presente blog rimarrà chiuso dal 30/07/2018 al 26/08/2018.
Ci rivediamo dopo le ferie! Buone vacanze a tutti!
Pubblicità
Pubblicità
Come riporta il sito del Collegio dei Geometri della provincia di Bologna:
"Il Consiglio di Stato con parere n. 1104/2014 ha sospeso il giudizio sullo schema di Regolamento del Ministero dello Sviluppo Economico sulle sanzioni amministrative in caso di mancata accettazione dei pagamenti elettronici, in quanto la norma sarebbe in contrasto con il principio costituzionale secondo cui nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge (art. 23 della Costituzione)." E voi lo avete/usate già? Fonte ![]()
Pubblicità
State ancora aspettando che vi venga fornita la documentazione di un Accesso agli Atti effettuato 30 giorni fa o più? Non siete i soli e c'è un motivo.
E' stato da poco comunicato da parte del Comune di Bologna che data la grande quantità di richieste effettuate in materia di edilizia privata, legate alla sottoscrizione tra Consiglio Notarile e Ordini Professionali del Protocollo d'Intesa, le stesse, d'ora in avanti, saranno processate entro 60 giorni (solo nei casi che rientrano nel suddetto protocollo). Fonte: Iperbole
Pubblicità
E' in vigore dal 1° gennaio 2018 e, per aiutarvi, di seguito vi lascio quanto comunicato dal Presidente del CNGeGL Maurizio Savoncelli e la Guida all'Equo Compenso.
Guida all'Equo Compenso
![]()
Pubblicità
Sono in vigore dal 1 gennaio 2018 per il Comune di Bologna i costi di costruzione e i parametri economici di monetizzazione in luogo della cessione di aree e realizzazione di verde e parcheggi.
Di seguito trovate il testo delibera e i relativi allegati.
Per la delibera:
Allegati:
![]()
![]()
Pubblicità
Regolamento Formazione professionale continua in vigore dal 1 gennaio 2018 - Geometri (CNGeGL)19/1/2018
E' stato pubblicato, con protocollo n. 685 del 16/01/2018, il nuovo regolamento relativo la formazione professionale continua per i Geometri e Geometri Laureati, che è entrato in vigore in data 01/01/2018.
Scarica di seguito il nuovo regolamento:
![]()
Pubblicità
Tramite la delibera P.G. 429342/2017 e relativi allegati, approvata dal Consiglio Comunale nella seduta del 4 dicembre 2017 con O.d.G. n. 443/2017, dichiarata immediatamente esecutiva, si è adeguato il vigente RUE del Comune di Bologna in recepimento dello "Schema di Regolamento edilizio-tipo" e delle "Definizioni tecniche uniformi", che vennero approvati con deliberazione di Giunta Regionale n. 922 del 28/06/2017 - allegati I e II.
Scarica il RUE aggiornato del Comune di Bologna:
![]()
Scarica il D.G.R. n.922 del 28/06/17 con gli allegati "Schema di Regolamento edilizio-tipo" e "Definizioni tecniche uniformi":
![]()
Clicca qui per vedere il sito ufficiale del Comune di Bologna.
Clicca qui per vedere il sito ufficiale della Regione Emilia-Romagna
Pubblicità
|
Curatore Blog:
Geom. Mattia GentiliSono il più giovane dei soci dello Studio e, data la mia "passione" per la burocrazia e la necessità di essere sempre aggiornati su tutto, mi piace informare i miei colleghi e i clienti su quanto avviene nel mondo della normativa. Hai notato degli errori?
Vuoi segnalare qualcosa? Allora contattami cliccando qui Mi trovi anche su LinkedIn: Categorie Blog
Tutto
Archivi Blog
Giugno 2022
|