Cambia la modalità di presentazione delle pratiche paesaggistiche e sismiche - Comune di Bologna31/10/2018 ![]()
Come riportato dal sito "Iperbole" del Comune di Bologna, a partire da lunedì 5 novembre 2018 cambierà il sistema di presentazione delle pratiche di tipo paesaggistico e sismico previsto sulla piattaforma Scrivania del Professionista.
Facendo seguito a quanto previsto dalla L.R. 15/2013, infatti, le pratiche paesaggistiche e sismiche dovranno essere inoltrate unitamente alle pratiche edilizie e non più in maniera separata. Per inserire le suddette pratiche sarà necessario entrare all'interno delle tipologie di pratiche edilizie residenziali e non residenziali (CILA / SCIA / PdC), seguendo il percorso della Richiesta di parere / Nulla Osta / Autorizzazione o altro atto di assenso comunque denominato (trattandosi dunque di titolo edilizio a efficacia differita). All'accesso in Scrivania del Professionista, sotto la cartella "COMPETENZA", non sarà più visibile la voce "PAESAGGISTICA", mentre sotto la voce "SISMICA" rimarrà solo la tipologia di pratica "Sismica verifica tecnica - valutazione sicurezza delle strutture". Per quanto riguarda gli Enti Pubblici che non sono tenuti alla presentazione di titoli edilizi (Acer, AUSL, Ferrovie dello Stato, etc.), l'inoltro di pratiche sismiche e paesaggistiche sarà possibile attraverso la nuova cartella "Riservata Enti pubblici". Fonte
Pubblicità
|
Curatore Blog:
Geom. Mattia GentiliSono il più giovane dei soci dello Studio e, data la mia "passione" per la burocrazia e la necessità di essere sempre aggiornati su tutto, mi piace informare i miei colleghi e i clienti su quanto avviene nel mondo della normativa. Categorie Blog
Tutto
Archivi Blog
Dicembre 2020
|