Studio Tecnico Gargiulo Associati
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Store Online
    • Richiesta preventivo
    • Pratiche Edilizie >
      • Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata
      • Segnalazione Certificata di Inizio Attività
      • Permesso di Costruire
      • Segnalazione Certificata di Conformità Edilizia e Agibilità
    • Sanatorie e Tolleranze
    • Successioni
    • Dichiarazioni di Conformità Urbanistica e Catastale - Relazione Tecnica Integrata
    • Certificazione Energetica
    • Tabelle Millesimali
    • Catasto
    • Conservatoria
    • Camera di Commercio
    • Stato pratica
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti

Calcolo del contributo di costruzione - emilia-romagna

1/10/2022

0 Comments

 
Foto
Questa estate, a seguito di delibera dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, sono stati stabiliti criteri omogenei per il calcolo e l’applicazione del contributo di costruzione (QCC), degli oneri di urbanizzazione, dei contributi D ed S e per le regole comuni per il calcolo del contributo straordinario (CS).

Cosa ha prodotto tutto ciò?
Ebbene, avendo i dati di ingresso, finalmente i tecnici possiedono uno strumento unificato, valido su tutto il territorio regionale, al fine di calcolare quanto sopra.

Come fare?
Vi basta seguire questo link: 
https://ediliziacdc.regione.emilia-romagna.it/cdc/calcolo/index/
L'ottimo strumento velocizza e semplicizza i calcoli e permette di verificare il tutto grazie al riepilogo finale che sarà anche esportabile. Inoltre, se vi autenticherete tramite SPID, potrete salvare i calcoli effettuati.

Se avete domande o volete approfondire meglio, potrete trovare le risposte e i relativi contatti di assistenza al seguente link: https://territorio.regione.emilia-romagna.it/edilizia/temi/contributo-di-costruzione

Fonte: Regione Emilia-Romagna

Seguici sui nostri social per rimanere aggiornato!
0 Comments

TENDE, PERGOLATI, PERGOTENDE, ecc. - regione Emilia-Romagna

4/8/2022

0 Comments

 
Foto
Chi avendo un ampio spazio esterno, che sia balcone, terrazzo, cortile, giardino o altro non ha mai pensato o addirittura già realizzato una tenda a braccio, un pergolato o altro?
Negli ultimi anni abbiamo avuto molto a che fare con quesiti di proprietari preoccupati e addirittura di produttori/installatori confusi rispetto l'argomento della legittimità nella realizzazione di tali strutture. Non sono da meno le contestazioni che avvengono tra vicini dello stesso appartamento o addirittura tra Condomini "distanti" fra loro.
Ebbene, è interessante riportare a tutti coloro che ci leggono (tecnici, proprietari e installatori) un utile chiarimento della Regione Emilia-Romagna che, secondo il nostro punto di vista, definisce le varie interpretazioni che tutte le figure interessate spesso pongono rispetto ai manufatti citati, primi fra tutti gli Enti pubblici (Comuni), che ancora oggi tendono ad avere regolamenti e flessibilità interpretative anche molto diverse tra loro, facendo così rischiare brutte figure agli stessi tecnici incaricati o peggio.

Qual è il sunto del documento (corrispondente anche a quelle che sono le interpretazioni del Comune di Bologna)?
Ebbene che entro determinati parametri dettati dai diversi regolamenti di settore, tutte queste opere sono attuabili in Attività Edilizia Libera e cioè senza la necessità di presentare titoli edilizi o comunicazioni, ma ci sono dei ma.

Quand'è che dobbiamo preoccuparci e quali verifiche è opportuno fare?
Ebbene, è innanzitutto necessario ricordarsi che anche il Glossario dell'Attività Edilizia Libera specifica chiaramente che lo stesso "[...] individua le principali opere che possono essere eseguite senza alcun titolo abilitativo, nel rispetto delle prescrizioni degli  strumenti urbanistici comunali e di tutte le normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia (in particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di quelle relative all’efficienza energetica, di tutela dal rischio idrogeologico, delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al d.lgs. n. 42/2004). [...]".
Quanto sopra vuol dire che:
  • Innanzitutto è necessario verificare se il proprio immobile non sia inserito in tutele urbanistiche, chiedendo a un tecnico che potrà verificare se quest'ultimo non è individuato, dai regolamenti del relativo Comune di appartenenza, con una delle tutele generalmente definite come "Storico architettonico" o "Testimoniale/Documentale".
Se l'immobile dovesse rientrare in tale ipotesi, sappiate che allora dovrete chiedere a un tecnico abilitato che verifichi che la tutela specifica non escluda la realizzazione del manufatto stesso o non ne limiti l'applicabilità, facendo predisporre e quindi inviando poi la necessaria richiesta di preparere alla Commissione Qualità Architettonica e Paesaggio, il cui eventuale esito favorevole sarà da conservare con se per il futuro in caso di controlli.
Il discorso legato alla presenza di vincoli rientranti nel D.Lgs 42/2004 (vincoli paesaggistici e dei beni culturali) di fatto invece non si applica in quanto la voce 22 dell'allegato A del DPR 31/2017 specifica che tali manufatti rientrano tra quelli che sono esclusi dalla richiesta di autorizzazione paesaggistica.
  • Ciò che "comanda" maggiormente è il profilo sismico, in quanto, per far si che lo stesso manufatto non necessiti di autorizzazione apposita (eventualmente da presentarsi prima di realizzare l'opera a cura di un tecnico abilitato incaricato) lo stesso dovrà rispettare quanto descritto in una delle due voci presenti nei cosiddetti IPRIPI (Interventi Privi di RIlevanza per la Pubblica Incolumità) che citano:
    • Strutture di sostegno leggere, per coperture e tamponamenti per teli, di altezza media ≤ 3 m, aventi superficie coperta ≤ 20 mq. (L0)
    • Strutture di sostegno leggere, per coperture e tamponamenti con teli, di altezza media ≤ 4 m, aventi superficie coperta ≤ 30 m2. (L1)
Oltre a determinarne i limiti di altezza e superficie, è importante sapere che se il manufatto desiderato rientrasse nel primo caso (L0) non è richiesto far redigere alcun documento, mentre nel secondo (L1) sarebbe necessario far predisporre dal tecnico abilitato la documentazione essenziale, diretta a rendere evidente che l’opera presenta le caratteristiche sopra riportate e cioè una dichiarazione sintetica descrittiva dell'opera che ne asseveri il rispetto e un elaborato grafico sufficiente a far individuare l'intervento. La documentazione citata non è comunque necessario inviarla all'Ente pubblico, ma bensì va conservata in caso di necessità/controlli. Inoltre va rammentato che la struttura, in caso di rimozione, dovrà essere del tipo smontabile e non demolibile, altrimenti il manufatto non si configurerebbe nella tipologia amovibile, ma bensì sarebbe equiparabile ad altri tipi strutture che necessiterebbero di procedimenti edilizi ben più complessi per la loro realizzazione.

Per concludere, è necessario approfondire l'argomento specificando che il discorso legato alle tende e coperture dei pergolati è stato spesso oggetto di dibattito anche tra i committenti e i produttori, in quanto va ricordato che le stesse coperture possono essere sì impermeabili, ma in questo caso solo se sono contestualmente estensibili/avvolgibili ovvero retraibili.
In tal senso la nomenclatura affibbiata dai produttori ad alcune tipologie di pergolato, come ad esempio pergotenda o pergola bioclimatica, spesso "nasconde", in quanto ordinato, chiusure superiori composte da lamelle orientabili (ma non retrattili/impacchettabili) o addirittura chiusure fisse impermeabili laterali, e cioè tutti elementi non ammessi dalle norme sopra riportate.​
Se possiedi già il manufatto e presenti una delle caratteristiche di cui sopra, non hai altra scelta se non adattarti alla normativa e nel caso esempio delle lamelle orientabili, spesso basterebbe rimuoverne una sì e l'altra no per ristabilire la permeabilità richiesta dalle norme.

A ogni modo invitiamo tutti gli interessati ad approfondire l'argomento con i propri tecnici di fiducia o chiedere a noi una consulenza specifica.

Lettera ai Comuni per tende e pergole - Regione Emilia-Romagna.pdf
File Size: 314 kb
File Type: pdf
Scarica file

Fonte: Collegio dei Geometri
Seguici sui nostri social per rimanere aggiornato!
0 Comments

Circolare riepilogativa Superbonus 110% - agenzia delle entrate

13/7/2022

0 Comments

 
Foto
Ancora persi nei meandri di questa intricata normativa del Super Ecobonus o Super Sismabonus 110%? Oppure volete capire qual'è la situazione rispetto il funzionamento della Cessione del Credito? Prova a venirci incontro l'Agenzia delle Entrate che, con una circolare ricognitiva (o meglio io direi "riepilogativa") mette un punto all'insieme di tutto il regolamento fiscale, ecc. che ci gira attorno.

Con la bellezza di 133 pagine da leggere, vi lasciamo di seguito il file da poter scaricare.
Buona lettura! ;)

Circolare Superbonus - Agenzia delle Entrate (giugno 2022).pdf
File Size: 1390 kb
File Type: pdf
Scarica file

Fonte: Collegio dei Geometri
Seguici sui nostri social per rimanere aggiornato!
0 Comments

Nuovi requisiti minimi di prestazione energetica - emilia-romagna

15/6/2022

0 Comments

 
Foto
Arrivata ieri (14/06/2022) sul sito Energia della Regione Emilia-Romagna​ la conferma dell'introduzione nei nuovi requisiti minimi di prestazione energetica dei criteri introdotti dall’articolo 26 del D.lgs 199/2021 e del relativo allegato III per tutti gli interventi edilizi di nuova costruzione o su edifici esistenti soggetti a ristrutturazioni rilevanti (richiamate dal decreto legislativo n.28 del 3 marzo 2011) comunicate a partire dal 13/06/2022.

Controllate il nostro sito per rimanere aggiornati sulla pubblicazione delle modifiche da parte della Regione rispetto alla delibera di giunta regionale n. 967 del 20 luglio 2015.


Fonte: Energia - Emilia Romagna

Seguici sui nostri social per rimanere aggiornato!

0 Comments

Modifica dei prospetti quando è Ristrutturazione Edilizia? - Comune di Bologna

13/7/2021

0 Comments

 
Foto
Nel marasma della normativa che riguarda il settore edilizio, spesso ci troviamo a farci una domanda fondamentale: questo elemento edilizio che devo realizzare/sanare, è classificabile come Ristrutturazione Edilizio?

Premettendo che la definizione derivante dal "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentarti in materia edilizia" (D.P.R. 380/2001 e s.m.i.) cita all'art. 3 comma d: "interventi di ristrutturazione edilizia", gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio, l’eliminazione, la modifica e l'inserimento di nuovi elementi ed impianti. Nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi altresì gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti con diversi sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche, con le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica, per l’applicazione della normativa sull’accessibilità, per l’istallazione di impianti tecnologici e per l’efficientamento energetico. [...]

E' da quest'ultimo che Regioni e Comuni hanno chiaramente effettuato specifiche nei loro regolamenti che però spesso non aiutano fino in fondo a comprendere se per esempio una pensilina, un ispessimento minimo esterno delle murature dei vani finestrati o un cambio di materiale possa definirsi come R.E. e quindi se sia necessario procedere con una pratica in C.I.L.A. o in S.C.I.A.

Da oggi però il Comune di Bologna ci viene incontro, avendo recentemente pubblicato sul loro sito una utile tabella che ci permettere di verificare se l'intervento desiderato dal cliente o quello che eventualmente dovremmo cercare di sanargli, rientri in un procedimento piuttosto che in un altro. E' chiaro come questa tabella sia valida solo per il relativo territorio comunale indicato, ma può essere d'aiuto anche per quelli limitrofi della Regionale Emilia-Romagna.

Come sempre vi allego il file al termine del presente articolo!

Fonte: Iperbole

Foto
Tabella interventi sui prospetti 07.06.2021
File Size: 179 kb
File Type: pdf
Scarica file

Seguici sui nostri social per rimanere aggiornato!

0 Comments

Nuovo Regolamento Edilizio - Comune di Bologna

9/12/2020

0 Comments

 
Foto
Si sapeva già del suo arrivo da febbraio 2020 e ora è giunto fra di noi; si tratta del Piano Urbanistico Generale che da oggi (09/12/2020) rappresenta il nuovo regolamento edilizio vigente del Comune di Bologna.

A dirla tutta si tratta sostanzialmente di un documento che intende raccogliere/convergere gli attuali Regolamenti operanti assieme a quelli territoriali (vedi Regolamento comunale del verde pubblico e privato e il Regolamento per l’applicazione del vincolo idrogeologico), includendo le attuali Schede tecniche di dettaglio e parte delle Disposizioni tecnico-organizzative.

Un elemento molto interessante che il Comune mette a disposizione, ma che al momento in cui scriviamo si trova sospeso per manutenzione, è l'apposita applicazione web dal quale poter verificare le zone in cui si applica il regolamento in oggetto in specifiche aree o zone di interesse (apparentemente come già facevano le precedenti mappe interattive).
Vedi il link al servizio web: 
http://sitmappe.comune.bologna.it/PUG/

Come di consueto, di seguito lasciamo i principali documenti scaricabili, con l'indicazione di monitorare anche il sito del Comune di Bologna per eventuali ulteriori aggiornamenti.

Leggere il piano
File Size: 5467 kb
File Type: pdf
Scarica file

Regolamento Edilizio
File Size: 5493 kb
File Type: pdf
Scarica file

Allegato - Regolamento verde pubblico e privato
File Size: 560 kb
File Type: pdf
Scarica file

Allegato - Gestione vincolo idrogeologico
File Size: 694 kb
File Type: pdf
Scarica file

Fonte: Iperbole
Seguici sui nostri social per rimanere aggiornato

Pubblicità
0 Comments

D.L. semplificazione edilizia - Emilia-Romagna

22/9/2020

0 Comments

 
Foto
Passato un po in sordina date le imminenti vacanze estive 2020, il D.L. semplificazione ha modificato il Testo Unico dell'edilizia, integrando situazioni già esistenti in alcune Regioni (tra cui l'Emilia Romagna) e aggiungendo diverse specifiche ai procedimenti edilizi in corso/futuri.

La stessa regione Emilia-Romagna ha rilasciato il 3 agosto u.s. una circolare con le indicazioni applicative conseguenti al Decreto citato, andando così a modificare anche alcuni articoli della L.R. 15/2013 e conseguentemente anche ad alcuni della L.R. 23/2004.

In via sintetica le modifiche hanno riguardato i seguenti argomenti:
  • Manutenzione Straordinaria
  • Ristrutturazione Edilizia
  • Distanze da osservare nella demolizione e ricostruzione
  • Permesso di Costruire in deroga
  • Opere stagionali contingenti e temporanee
  • Contributo di Costruzione
  • Attestazione dell'avvenuta formazione del P.d.C. per silenzio assenso e inefficacia dei provvedimenti tardivi
  • Requisiti igienico sanitari delle opere edilizie
  • Segnalazione Certificata di Agibilità senza lavori
  • Proroga dei titoli edilizi (data la situazione sanitaria)
  • Stato legittimo
  • Tolleranze costruttive

Per una precisa definizione delle modifiche vi rimandiamo alla circolare e suoi allegati, con particolare riguardo all'allegato 1 che chiarisce le modifiche apportate; mentre l'allegato 2 evidenzia le modifiche applicate alla L.R. 15/2013 e alla 23/2004.

Circolare Regionale del 03-08-2020
File Size: 457 kb
File Type: pdf
Scarica file

Allegato 1 - illustrazione decreto semplificazione
File Size: 341 kb
File Type: pdf
Scarica file

Allegato 2 - LL.RR. n.15 e n.23 con modifiche D.L. 76-20
File Size: 463 kb
File Type: pdf
Scarica file

Fonte: Regione
Seguici sui nostri social per rimanere aggiornato!

Pubblicità
0 Comments

Cantine autonome in C/2 - Catasto

25/8/2020

0 Comments

 
Foto
Con una nota dell'Agenzia delle Entrate (n.223119/2020) è stato chiarito che tutte le cantine (oltre che le autorimesse) con accesso diretto da strada o da parti comuni del fabbricato, essendo di fatto fruibili autonomamente (autonomia funzionale), vedono il configurarsi di una ordinaria suscettività di produrre un reddito proprio.

​Con tale specifica si è reso noto che, a far data dal 1 luglio 2020, (oltre che le nuove unità) tutte le variazioni che vedono coinvolte unità immobiliari esistenti, in cui è presente anche una cantina, effettuino una divisione con soppressione del subalterno unico esistente e costituzione di due nuovi; con la cantina che sarà inserita nella categoria "C/2".

A miglior chiarimento vi lasciamo di seguito la nota dell'Agenzia delle Entrate n.223119/2020:

Nota 223119/2020 - Agenzia delle Entrate
File Size: 212 kb
File Type: pdf
Scarica file

Seguici sui nostri social per rimanere aggiornato!

Pubblicità
0 Comments

Piano Territoriale Metropolitano - Comune di Bologna

24/8/2020

0 Comments

 
Foto
Recentemente il Comune di Bologna ha rilasciato il Piano Territoriale Metropolitano (abbreviato in PTM) che, attraverso le sue norme ed elaborati costitutivi, detta la disciplina di sviluppo delle previsioni di diversi piani e/o programmi, ecc.

Come tutti i già esistenti documenti di pianificazione, anch'esso presenta una importante mole di elaborati cartografici volti a delimitare e ridefinire le caratteristiche del territorio, introducendo però nuove e utili informazioni con conseguente modifica di alcune norme che invitiamo tutti i nostri colleghi a leggere con attenzione*.

A tal fine, di seguito riportiamo il link dal quale potrete accedere a tutta la documentazione (allegati compresi):
https://www.ptmbologna.it/Proposta_di_Piano
​
*Vi ricordiamo inoltre che fino al 17 ottobre 2020 sarà possibile formulare osservazioni nelle modalità indicate sullo stesso sito web dedicato: https://www.ptmbologna.it/Piano_Territoriale_Metropolitano_al_via_la_fase_delle_osservazioni

Fonte: Comune di Bologna - Iperbole
Seguici sui nostri social per rimanere aggiornato!

Pubblicità
0 Comments

Guida ECOBONUS 110% - Agenzia delle Entrate

27/7/2020

0 Comments

 
Foto
Dopo lunga attesa, finalmente l'Agenzia delle Entrate ha rilasciato ufficialmente la propria linea guida per l'ECOBONUS del 110% che potrete comodamente scaricare di seguito.
​
Come sempre in questi casi, è opportuno che sia i clienti, sia i tecnici, approfondiscano i criteri di rilascio tramite la lettura di quest'ultima e inoltre si ricorda (sopratutto ai clienti) che sarà comunque sempre necessario incaricare i propri tecnici per effettuare le verifiche preliminari (Certificazioni Energetiche, verifica degli interventi migliorativi, ecc.) e che le stesse, anche in caso di esito negativo, comportano comunque un corretto costo professionale.

Guida Superbonus 110
File Size: 1737 kb
File Type: pdf
Scarica file

Fonte: Agenzia delle Entrate
Seguici sui nostri social per rimanere aggiornato!

Pubblicità
0 Comments

Nuove Schede Tecniche di Dettaglio 2019 in vigore - Comune di Bologna

21/10/2019

0 Comments

 
Come preannunciato con la news del 11/09/2019, l'aggiornamento 2019 delle Schede tecniche di Dettaglio, a seguito di un differimento dell'entrata in vigore con delibera PG n. 436482/2019, diventa ufficialmente operativo da oggi 21/10/2019.
A tal fine vi riportiamo il testo coordinato con le modifiche apportate (blu per il nuovo e rosso barrato per il testo eliminato):
RUE Schede Tecniche Dettaglio 2019
File Size: 469 kb
File Type: pdf
Scarica file

Seguici sui nostri social!

Pubblicità
0 Comments

Schede Tecniche di dettaglio RUE Bologna - aggiornamento 2019 (NEWS AGGIORNATA al 03/10/2019 - rinviata l'entrata in vigore)

11/9/2019

0 Comments

 
E' notizia di oggi (11/09/2019) che il Consiglio Comunale di Bologna nella giornata di ieri ha approvato l’aggiornamento delle Schede Tecniche di dettaglio con efficacia immediata.

Tale aggiornamento, si legge presso il sito ufficiale del Comune di Bologna, trova giustificazione per l'incremento dell'attività edilizia riscontrato nell'ultimo anno e pertanto tale operazione è volta a "precisare alcuni elementi tecnici a sostegno della qualità del costruire e del vivere".

Nella stessa notizia si legge:
In particolare le modifiche apportate interessano: "Controllo dell'illuminamento naturale", "Ventilazione", "Contenimento dei consumi energetici invernali", "Assenza/superamento delle barriere architettoniche", "Organizzazione distributiva degli spazi e attrezzature", "Cura del verde, permeabilità e microclima urbano", "Risparmio e riuso delle acque".

Di seguito il file da poter scaricare:

Schede Tecniche di dettaglio - aggiornamento 2019
File Size: 366 kb
File Type: pdf
Scarica file

Fonte: ​http://dru.iperbole.bologna.it/show?news=notizie%252Faggiornamento-delle-schede-tecniche-di-dettaglio-del-rue

AGGIORNAMENTO AL 01/10/2019:
Come gentilmente fatto notare da un nostro lettore, è attualmente in corso una discussione ufficiale tra i Collegi professionali e il Comune di Bologna in merito al deliberato aggiornamento delle Schede Tecniche di Dettaglio (2019) per cui i primi chiedono una sospensione delle stesse.
Alla data del presente aggiornamento non ci risultano però ancora novità in merito e pertanto vi lasciamo di seguito lo scambio avvenuto.
Non appena vi saranno ulteriori notizie, sarà nostra cura pubblicarle!
1 - PEC a sindaco e assessore
File Size: 391 kb
File Type: pdf
Scarica file

2 - Collegi professionali modifica RUE
File Size: 130 kb
File Type: pdf
Scarica file

3 - Risposta a sindaco e assessore
File Size: 392 kb
File Type: pdf
Scarica file

Fonte: Collegio Geometri

AGGIORNAMENTO AL 03/10/2019:
​Il Comune di Bologna, con delibera del Consiglio Comunale P.G.436482/2019, ha differito l'entrata in vigore delle Schede Tecniche di Dettaglio di cui la presente notizia, rimandando pertanto la sua validità a partire dal 21 ottobre 2019. Di seguito i link della delibera:
  • Delibera del consiglio
  • Pagina delle Schede Tecniche di Dettaglio

Seguici sui nostri social!
Pubblicità
0 Comments

STOP di 3 anni alle licenze del settore alimentare e altri nel centro storico di Bologna!

18/7/2019

0 Comments

 
Foto
Sembra essere passata un po in sordina, ma è notizia di pochi giorni che il Comune abbia comunicato uno STOP di 3 anni alle licenze (nuove) che si intendono aprire in centro storico ai nuovi esercizi commerciali del settore alimentare e di somministrazione di alimenti e bevande, ad attività di internet point, money change, money transfer, phone center e  “compro oro”, alle sale slot, alle attività di raccolta scommesse e all'installazione di apparecchi per la vincita in denaro.
Nello specifico il nuovo regolamento viene applicato per il cosiddetto ambito denominato "Nucleo di antica formazione" individuato dal PSC, che per intenderci è quello attualmente individuato nel colore "viola" n.1 dell'immagine seguente:

FotoEstratto della cartografia interattiva del Comune di Bologna al 18/07/2019.
​

Ovviamente, oltre a quanto sommariamente riportato sopra, all'interno del regolamento troviamo le specifiche e le esclusioni del caso, che pertanto vi lasciamo di seguito per il dovuto approfondimento:
Regolamento per l’esercizio del commercio nelle aree urbane di particolare valore culturale
File Size: 137 kb
File Type: pdf
Scarica file

Fonte: ​http://www.comune.bologna.it/news/decreto-unesco
Seguici sui nostri social!
Pubblicità
0 Comments

L'antitrust boccia l'obbligatorietà della Dichiarazione di Conformità catastale ed edilizia!

10/4/2019

0 Comments

 
Foto
Fa notizia da qualche giorno, ed è già presente su giornali e comunicati stampa di alcune associazioni, che l'Authority Antitrust avrebbe di fatto segnalato un possibile contrasto con la normativa a tutela della concorrenza per la "Dichiarazione di Conformità Catastale ed Edilizia (vedi Relazione Tecnica Integrata)" quando essa è richiesta in maniera obbligatoria da parte del Notaio prima di dare atto a una compravendita.

Queste le parole del Garante: << [...] Tale iniziativa potrebbe porsi in contrasto con la normativa a tutela della concorrenza laddove codesto Consiglio Notarile non si limiti a consigliarne l’utilizzo, ma ne richieda obbligatoriamente l’adozione da parte dei notai con modalità attuative uniformi, in quanto tal modo verrebbe limitata l’autonomia dei singoli professionisti nel definire il livello qualitativo della propria prestazione [...] al fine di non incorrere in possibili violazioni della normativa antitrust è necessario che venga lasciata alla libera determinazione delle parti la definizione di tutti gli aspetti economici [...] >>

I Notai, dal canto loro, (a voce del Dott. Babbini Claudio - Presidente dell'Ordine dei Notai di Bologna) dichiarano che lo stesso sarebbe sempre stato consigliato e mai definito come obbligatorio.

Pertanto tale Relazione Tecnica Integrata, va ricordato a clienti e professionisti del settore, che non è mai obbligatoria, ma "solo" espressamente consigliata.

E' anche vero che tale documento ha dei PRO e dei CONTRO:
da un lato abbiamo maggiore sicurezza per le parti che compravendono, mentre dall'altro abbiamo un costo "in più" per il venditore. Allo stesso tempo è anche vero che il Notaio non è un tecnico specializzato in edilizia, infatti come dice il Dott. Babbini << [...] quel documento è una garanzia per le parti. Il notaio non può fare il lavoro di un geometra o di un perito perché non ne ha le competenze >>.

Fonte 1 - Fonte 2 - Fonte 3

Seguici per rimanere aggiornato!

Pubblicità
0 Comments

Niente applicazione dell'art. 100 comma 4 del RUE per le S.C.C.E.A.! - Comune di Bologna (AGGIORNATO)

1/4/2019

0 Comments

 
Foto
E' notizia di oggi (01/04/2019) che il Comune di Bologna, in data 08/04/2019, apporterà importanti modifiche procedurali.
L'attenzione si è posta sulla corretta interpretazione dell'art. 100 comma 4 del RUE del Comune di Bologna che cito:

[...] 4. Abusi minori. Qualora siano trascorsi 5 anni dalla loro ultimazione le opere abusivamente eseguite che non abbiano comportato aumento di superficie utile, trasformazione di superficie accessoria in utile, alterazione della sagoma o nuova costruzione, si ritengono sanati a tutti gli effetti amministrativi, e non si procede pertanto all'applicazione delle relative sanzioni. L'esistenza dei presupposti per la prescrizione dovrà essere comprovata con atto sostitutivo di notorietà. Il termine di prescrizione del mutamento di destinazione d’uso è di anni 10 e deve essere dimostrato anche con documentazione probatoria. La prescrizione è applicabile anche su immobili vincolati ai sensi degli artt. 10 e 12 del Dlgs 42/2004, a condizione che sia ottenuto il benestare della Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali. La prescrizione è applicabile anche su immobili vincolati ai sensi del Dlgs 42/2004 Parte Terza a condizione che sia stato ottenuto l'accertamento di compatibilità paesaggistica limitatamente agli interventi accertabili ai sensi del Dlgs 42/2004. La prescrizione è applicabile anche quando le opere abusive hanno interessato parti strutturali dell'edificio a condizione che siano rispettate le disposizioni contenute nell'art. 22 comma 1 della Lr 19/08(Vedi) e che le opere non siano state eseguite in violazione della normativa sismica. È comunque sempre possibile, ove ve ne siano i presupposti, la sanatoria o la legittimazione di tali difformità con il pagamento delle sanzioni previste dalla legge. [...]
Rispetto a quanto sopra sottolineato è deducibile che lo stesso articolo/comma non sana e ne legittima quanto rientrante nella tipologia di abuso che pertanto necessità di presentazione di un titolo edilizio in sanatoria o meno.
Con ciò si fa intendere che lo stesso non potrà mai essere applicato all'interno di una S.C.C.E.A. (Segnalazione Certificata di Conformità Edilizia e Agibilità), ma dovrà invece essere inserita in una C.I.L.A., in una S.C.I.A. o in un P.d.C.

Come ormai sappiamo il Comune di Bologna a oggi ha sempre avvallato e non escluso la possibilità di inserimento in una S.C.C.E.A. e pertanto è possibile presumere che la modifica procedurale non andrà a inficiare il pregresso, ma è bene e consigliabile a tutte le categorie tecniche di non usufruire più di questa modalità.

Resta da attendere il giorno 08/04/2019 per conoscere le modifiche così attese, dove inoltre verrà pubblicato anche uno schema esemplificativo di varie casistiche di applicazione di S.C.C.E.A. in base ai vari interventi.

Quel giorno sarà nostra cura pubblicare un veloce post su questo blog con tutto quanto rilasciato dal Comune.

AGGIORNAMENTO:
Sul sito ufficiale del Comune di Bologna è presente una nuova news che informa gli utenti sul fatto che saranno attivati due nuovi numeri di telefono di assistenza proprio per le pratiche si S.C.C.E.A. (nucleo di riferimento Qualità Edilizia e Controlli) e che di seguito vi riportiamo:
  • informazioni amministrative: tutti i giorni dalle 9:30 alle 11:00, al numero 051 219 4652 (ATTIVO DA LUNEDI' 01/04/2019)
  • informazioni tecniche: il VENERDI' dalle 9:30 alle 11:00, al numero 051 219 4217 (ATTIVO DA VENERDI' 05/04/2019)

Fonte principale - Fonte Aggiornamento
Seguici sui nostri Social!
0 Comments

Variante adeguamento normativo 2018 R.U.E. - Comune di Bologna

5/12/2018

0 Comments

 
Foto
Come riporta il sito ufficiale del Comune di Bologna (Iperbole), "la Variante di adeguamento normativo 2018 al R.U.E., adottata il 4 Aprile 2018 con Delibera Consiliare PG n° 441117/2018, è stata approvata definitivamente dal Consiglio Comunale nella seduta del 19/11/2018 con Delibera Consiliare PG n° 482773/2018.

La nuova versione del RUE, così approvata, entrerà ufficialmente in vigore a partire dal 12 Dicembre 2018, data di pubblicazione sul BUR della regione Emilia Romagna (BURERT)."

E' però da precisare, come dichiara la fonte, che "all’interno della stessa deliberazione, è stata contestualmente adottata una ulteriore variante denominata “art. 32bis: Promozione di interventi per l’abitare condiviso e solidale” che è ora oggetto della fase di Osservazione ed agente in regime di Salvaguardia."

Rispetto a quanto sopra, di seguito sono a riportare i documenti così deliberati:

RUE - variante 2018 (testo coordinato)
File Size: 1974 kb
File Type: pdf
Scarica file

RUE - variante art.32bis cohousing (testo coordinato)
File Size: 108 kb
File Type: pdf
Scarica file

Fonte: Iperbole
Seguici sui nostri Social!

Pubblicità
0 Comments

Nuova direttiva sui rifiuti da costruzione

5/7/2018

0 Comments

 
Foto
Sulla "Gazzetta Europea" è stata pubblicata la nuova direttiva sui rifiuti da costruzione e demolizione.
Questo a rafforzamento della direttiva 2008/98/CE.
Link diretto
Direttiva in italiano
File Size: 948 kb
File Type: pdf
Scarica file

Pubblicità
0 Comments

Obbligo POS - sospeso il giudizio sullo schema che regola le sanzioni in caso di mancata accettazione di pagamento elettronico

7/5/2018

0 Comments

 
Come riporta il sito del Collegio dei Geometri della provincia di Bologna:
​"Il Consiglio di Stato con parere n. 1104/2014 ha sospeso il giudizio sullo schema di Regolamento del Ministero dello Sviluppo Economico sulle sanzioni amministrative in caso di mancata accettazione dei pagamenti elettronici, in quanto la norma sarebbe in contrasto con il principio costituzionale secondo cui nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge (art. 23 della Costituzione)." E voi lo avete/usate già?

Fonte
Parere CdS 23 aprile 2018, n. 1104
File Size: 285 kb
File Type: pdf
Scarica file

Avete il POS presso il Vostro Ufficio/Attività?

Clicca e invia la tua risposta!
Invia
Pubblicità
0 Comments

GUIDA EQUO COMPENSO

9/2/2018

0 Comments

 
E' in vigore dal 1° gennaio 2018 e, per aiutarvi, di seguito vi lascio quanto comunicato dal Presidente del CNGeGL Maurizio Savoncelli e la Guida all'Equo Compenso.
Illustrazione del Presidente CNGeGL - Maurizio Savoncelli
Guida all'Equo Compenso
Equo Compenso (30-01-2018)
File Size: 230 kb
File Type: pdf
Scarica file

Pubblicità
0 Comments

RUE - Adeguamento in recepimento dello "Schema di Regolamento edilizio-tipo" e delle "Definizioni tecniche uniformi"

15/1/2018

0 Comments

 
​Tramite la delibera P.G. 429342/2017 e relativi allegati, approvata dal Consiglio Comunale nella seduta del 4 dicembre 2017 con O.d.G. n. 443/2017, dichiarata immediatamente esecutiva, si è adeguato il vigente RUE del Comune di Bologna in recepimento dello "Schema di Regolamento edilizio-tipo" e delle "Definizioni tecniche uniformi", che vennero approvati con deliberazione di Giunta Regionale n. 922 del 28/06/2017 - allegati I e II.​
Scarica il RUE aggiornato del Comune di Bologna:
RUE - recepimento dgr 922-2017 testo consolidato
File Size: 2642 kb
File Type: pdf
Scarica file

Scarica il D.G.R. n.922 del 28/06/17 con gli allegati "Schema di Regolamento edilizio-tipo" e "Definizioni tecniche uniformi":
D.G.R. n.922 del 28-06-2017
File Size: 1033 kb
File Type: pdf
Scarica file

Clicca qui per vedere il sito ufficiale del Comune di Bologna.
Clicca qui per vedere il sito ufficiale della Regione Emilia-Romagna

Pubblicità
0 Comments
    Curatore Blog:
    Foto

    Geom. Mattia Gentili

    Sono il più giovane dei soci dello Studio e, data la mia "passione" per la burocrazia o meglio la necessità di essere sempre aggiornati su tutto, mi piace riportare e quindi informare i miei colleghi e i clienti su quanto avviene di rilevante nel mondo della normativa.

    Hai notato degli errori?
    Vuoi segnalare qualcosa?
    Allora contattami cliccando qui

    Mi trovi anche su LinkedIn:
    View my profile on LinkedIn

    Categorie Blog

    All
    Agenzia Delle Entrate
    Catasto
    Collegio Dei Geometri
    Comune Di Bologna
    Emilia Romagna
    Emilia-Romagna
    Energia
    Normativa

    Archivi Blog

    October 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    July 2021
    December 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    February 2020
    December 2019
    October 2019
    September 2019
    July 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    May 2018
    February 2018
    January 2018

Foto
via Azzurra, 41 - 40138 Bologna (BO)
Tel.: 051/520055
e-mail: info@gargiuloassociati.com

Orari:
Lunedì al Giovedì: dalle 08:30 alle 12:30
​
e dalle 14:00 alle 17:30
Venerdì dalle 08:30 alle 12:30

Prossime chiusure straordinarie Studio:
10/04/2023 - 24/04/2023 - 25/04/2023 - 01/05/2023 - 02/06/2023 - dal 05/08/2023 al 27/08/2023 compresi - 01/11/2023 - 08/12/2023 - 25/12/2023 - 26/12/2023 - dal 01/01/2024 al 05/01/2024 compresi

Dove siamo

Informativa sulla privacy - P.IVA 03642831204 - Tutti i diritti riservati (riproduzione riservata)
Licenza Creative Commons
Qualsiasi opera contenuta è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Store Online
    • Richiesta preventivo
    • Pratiche Edilizie >
      • Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata
      • Segnalazione Certificata di Inizio Attività
      • Permesso di Costruire
      • Segnalazione Certificata di Conformità Edilizia e Agibilità
    • Sanatorie e Tolleranze
    • Successioni
    • Dichiarazioni di Conformità Urbanistica e Catastale - Relazione Tecnica Integrata
    • Certificazione Energetica
    • Tabelle Millesimali
    • Catasto
    • Conservatoria
    • Camera di Commercio
    • Stato pratica
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti