Studio Tecnico Gargiulo Associati
  • Soci - Chi siamo
  • Servizi
    • Richiesta preventivo
    • Pratiche Edilizie >
      • Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata
      • Segnalazione Certificata di Inizio Attività
      • Permesso di Costruire
      • Segnalazione Certificata di Conformità Edilizia e Agibilità
    • Sanatorie e Tolleranze
    • Successioni
    • Dichiarazioni di Conformità Urbanistica e Catastale - Relazione Tecnica Integrata
    • Certificazione Energetica
    • Tabelle Millesimali
    • Catasto
    • Conservatoria
    • Camera di Commercio
    • Stato pratica
  • Store Online
  • News
  • Contatti

TENDE, PERGOLATI, PERGOTENDE, ecc. - regione Emilia-Romagna

4/8/2022

0 Commenti

 
Foto
Chi avendo un ampio spazio esterno, che sia balcone, terrazzo, cortile, giardino o altro non ha mai pensato o addirittura già realizzato una tenda a braccio, un pergolato o altro?
Negli ultimi anni abbiamo avuto molto a che fare con quesiti di proprietari preoccupati e addirittura di produttori/installatori confusi rispetto l'argomento della legittimità nella realizzazione di tali strutture. Non sono da meno le contestazioni che avvengono tra vicini dello stesso appartamento o addirittura tra Condomini "distanti" fra loro.
Ebbene, è interessante riportare a tutti coloro che ci leggono (tecnici, proprietari e installatori) un utile chiarimento della Regione Emilia-Romagna che, secondo il nostro punto di vista, definisce le varie interpretazioni che tutte le figure interessate spesso pongono rispetto ai manufatti citati, primi fra tutti gli Enti pubblici (Comuni), che ancora oggi tendono ad avere regolamenti e flessibilità interpretative anche molto diverse tra loro, facendo così rischiare brutte figure agli stessi tecnici incaricati o peggio.

Qual è il sunto del documento (corrispondente anche a quelle che sono le interpretazioni del Comune di Bologna)?
Ebbene che entro determinati parametri dettati dai diversi regolamenti di settore, tutte queste opere sono attuabili in Attività Edilizia Libera e cioè senza la necessità di presentare titoli edilizi o comunicazioni, ma ci sono dei ma.

Quand'è che dobbiamo preoccuparci e quali verifiche è opportuno fare?
Ebbene, è innanzitutto necessario ricordarsi che anche il Glossario dell'Attività Edilizia Libera specifica chiaramente che lo stesso "[...] individua le principali opere che possono essere eseguite senza alcun titolo abilitativo, nel rispetto delle prescrizioni degli  strumenti urbanistici comunali e di tutte le normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia (in particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di quelle relative all’efficienza energetica, di tutela dal rischio idrogeologico, delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al d.lgs. n. 42/2004). [...]".
Quanto sopra vuol dire che:
  • Innanzitutto è necessario verificare se il proprio immobile non sia inserito in tutele urbanistiche, chiedendo a un tecnico che potrà verificare se quest'ultimo non è individuato, dai regolamenti del relativo Comune di appartenenza, con una delle tutele generalmente definite come "Storico architettonico" o "Testimoniale/Documentale".
Se l'immobile dovesse rientrare in tale ipotesi, sappiate che allora dovrete chiedere a un tecnico abilitato che verifichi che la tutela specifica non escluda la realizzazione del manufatto stesso o non ne limiti l'applicabilità, facendo predisporre e quindi inviando poi la necessaria richiesta di preparere alla Commissione Qualità Architettonica e Paesaggio, il cui eventuale esito favorevole sarà da conservare con se per il futuro in caso di controlli.
Il discorso legato alla presenza di vincoli rientranti nel D.Lgs 42/2004 (vincoli paesaggistici e dei beni culturali) di fatto invece non si applica in quanto la voce 22 dell'allegato A del DPR 31/2017 specifica che tali manufatti rientrano tra quelli che sono esclusi dalla richiesta di autorizzazione paesaggistica.
  • Ciò che "comanda" maggiormente è il profilo sismico, in quanto, per far si che lo stesso manufatto non necessiti di autorizzazione apposita (eventualmente da presentarsi prima di realizzare l'opera a cura di un tecnico abilitato incaricato) lo stesso dovrà rispettare quanto descritto in una delle due voci presenti nei cosiddetti IPRIPI (Interventi Privi di RIlevanza per la Pubblica Incolumità) che citano:
    • Strutture di sostegno leggere, per coperture e tamponamenti per teli, di altezza media ≤ 3 m, aventi superficie coperta ≤ 20 mq. (L0)
    • Strutture di sostegno leggere, per coperture e tamponamenti con teli, di altezza media ≤ 4 m, aventi superficie coperta ≤ 30 m2. (L1)
Oltre a determinarne i limiti di altezza e superficie, è importante sapere che se il manufatto desiderato rientrasse nel primo caso (L0) non è richiesto far redigere alcun documento, mentre nel secondo (L1) sarebbe necessario far predisporre dal tecnico abilitato la documentazione essenziale, diretta a rendere evidente che l’opera presenta le caratteristiche sopra riportate e cioè una dichiarazione sintetica descrittiva dell'opera che ne asseveri il rispetto e un elaborato grafico sufficiente a far individuare l'intervento. La documentazione citata non è comunque necessario inviarla all'Ente pubblico, ma bensì va conservata in caso di necessità/controlli. Inoltre va rammentato che la struttura, in caso di rimozione, dovrà essere del tipo smontabile e non demolibile, altrimenti il manufatto non si configurerebbe nella tipologia amovibile, ma bensì sarebbe equiparabile ad altri tipi strutture che necessiterebbero di procedimenti edilizi ben più complessi per la loro realizzazione.

Per concludere, è necessario approfondire l'argomento specificando che il discorso legato alle tende e coperture dei pergolati è stato spesso oggetto di dibattito anche tra i committenti e i produttori, in quanto va ricordato che le stesse coperture possono essere sì impermeabili, ma in questo caso solo se sono contestualmente estensibili/avvolgibili ovvero retraibili.
In tal senso la nomenclatura affibbiata dai produttori ad alcune tipologie di pergolato, come ad esempio pergotenda o pergola bioclimatica, spesso "nasconde", in quanto ordinato, chiusure superiori composte da lamelle orientabili (ma non retrattili/impacchettabili) o addirittura chiusure fisse impermeabili laterali, e cioè tutti elementi non ammessi dalle norme sopra riportate.​
Se possiedi già il manufatto e presenti una delle caratteristiche di cui sopra, non hai altra scelta se non adattarti alla normativa e nel caso esempio delle lamelle orientabili, spesso basterebbe rimuoverne una sì e l'altra no per ristabilire la permeabilità richiesta dalle norme.

A ogni modo invitiamo tutti gli interessati ad approfondire l'argomento con i propri tecnici di fiducia o chiedere a noi una consulenza specifica.

Lettera ai Comuni per tende e pergole - Regione Emilia-Romagna.pdf
File Size: 314 kb
File Type: pdf
Scarica file

Fonte: Collegio dei Geometri
Seguici sui nostri social per rimanere aggiornato!
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Curatore Blog:
    Foto

    Geom. Mattia Gentili

    Sono il più giovane dei soci dello Studio e, data la mia "passione" per la burocrazia o meglio la necessità di essere sempre aggiornati su tutto, mi piace riportare e quindi informare i miei colleghi e i clienti su quanto avviene di rilevante nel mondo della normativa.

    Hai notato degli errori?
    Vuoi segnalare qualcosa?
    Allora contattami cliccando qui

    Mi trovi anche su LinkedIn:
    View my profile on LinkedIn

    Categorie Blog

    Tutto
    Agenzia Delle Entrate
    Catasto
    Collegio Dei Geometri
    Comune Di Bologna
    Emilia Romagna
    Emilia-Romagna
    Energia
    Normativa

    Archivi Blog

    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Luglio 2021
    Dicembre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018

Foto
via del Pratello, 96/C - 40122 Bologna (BO)
Tel.: 051/520055
e-mail: info@gargiuloassociati.com

Orari:
Lunedì al Giovedì: dalle 08:30 alle 12:30
​
e dalle 14:00 alle 17:30
Venerdì dalle 08:30 alle 12:30

Prossime chiusure straordinarie Studio:
dal 08/08/2022 al 26/08/2022 - 04/10/2022 - 01/11/2022 - 08/12/2022 - dal 24/12/2022 al 06/01/2023

Dove siamo

Informativa sulla privacy - P.IVA 03642831204 - Tutti i diritti riservati (riproduzione riservata)
Licenza Creative Commons
Qualsiasi opera contenuta è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
  • Soci - Chi siamo
  • Servizi
    • Richiesta preventivo
    • Pratiche Edilizie >
      • Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata
      • Segnalazione Certificata di Inizio Attività
      • Permesso di Costruire
      • Segnalazione Certificata di Conformità Edilizia e Agibilità
    • Sanatorie e Tolleranze
    • Successioni
    • Dichiarazioni di Conformità Urbanistica e Catastale - Relazione Tecnica Integrata
    • Certificazione Energetica
    • Tabelle Millesimali
    • Catasto
    • Conservatoria
    • Camera di Commercio
    • Stato pratica
  • Store Online
  • News
  • Contatti